Allo scopo di rafforzare e migliorare il proprio sistema di controllo e di governo societario, Garofalo Health Care S.p.A. ha avviato un progetto diretto all’adeguamento del sistema di prevenzione e gestione dei rischi ispirato sia alle previsioni del d.lgs. 231/2001 sia alle migliori pratiche in materia.
Il progetto si è concluso con l’adozione da parte della Società del Codice Etico di Gruppo e di un proprio modello di organizzazione e gestione in conformità alle previsioni del d.lgs. 231/2001 (“Modello 231“).
Il Codice Etico del Gruppo Garofalo Health Care, approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione l’8 agosto 2018 e successivamente aggiornato il 26 settembre 2018, è stato elaborato per definire con chiarezza quei valori etici che costituiscono l’elemento base della cultura aziendale, nonché definire le regole di comportamento da rispettare nell’espletamento delle attività professionali e le regole di condotta da seguire nei rapporti con gli azionisti, i clienti, i fornitori, i colleghi, la Pubblica Amministrazione e con tutti gli altri stakeholder con i quali il Gruppo GHC si relaziona.
Nella definizione del Codice Etico si è tenuto conto della Mission del Gruppo, che è rivolta a sviluppare la propria capacità di aggregare strutture sanitarie di eccellenza potenziandone in questo modo le virtualità ed efficientandone le risorse, con l’obiettivo di divenire il primo gruppo sanitario di riferimento a livello nazionale. Tale missione è finalizzata anche a creare un modello la cui elevata qualità sia garantita dalla realizzazione di un sistema «patient-centered», che tenga conto delle preferenze, dei bisogni e dei valori del singolo paziente nell’ambito di ogni decisione clinica. Il paziente è così posto a 360 gradi al centro del sistema.
Il principio guida, “La salute è il bene più prezioso che l’uomo possa avere”, ispirato dal Prof. Raffaele Garofalo ed al quale accettano di affidarsi tutti coloro che collaborano con il Gruppo, pone in evidenza il concetto della salute come un bene primario. Un bene a cui nessun essere umano può rinunciare e che come tale va tutelato e salvaguardato garantendo professionalità ed eccellenza.
Garofalo Health Care S.p.a., nell’esercizio della propria attività di direzione e coordinamento, provvede alla diffusione del Codice Etico tra le società del Gruppo, affinché queste lo adottino formalmente quale strumento di gestione ed elemento effettivo della strategia e dell’organizzazione aziendale.
Gli Amministratori, i Sindaci, i Dirigenti, i Dipendenti e tutto il personale sanitario, tecnico, infermieristico e ausiliario, i revisori, i consulenti e i principali fornitori devono prendere visione del Codice Etico e impegnarsi a seguire le prescrizioni e le regole in esso contenute.
Clicca qui per scaricare il Codice Etico del Gruppo Garofalo Health Care.
Il Modello 231, approvato dal Consiglio di Amministrazione di GHC S.p.A. in data 8 agosto 2018 e successivamente aggiornato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 30 luglio 2020, risponde a specifiche prescrizioni contenute nel d.lgs. 231/2001, finalizzate a prevenire la commissione di particolari tipologie di reati (per fatti che, commessi apparentemente a vantaggio dell’azienda, possono comportare una responsabilità amministrativa da reato in base alle disposizioni del decreto medesimo).
Il Consiglio di Amministrazione di GHC S.p.A. ha inoltre istituito un Organismo di Vigilanza, dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo, necessari per assicurare un’effettiva ed efficiente vigilanza sul funzionamento e sull’osservanza del Modello 231 secondo quanto stabilito dall’art.6 del d.lgs. 231/2001.
In particolare, all’Organismo di Vigilanza sono affidati, per l’espletamento e l’esercizio delle proprie funzioni, i seguenti compiti e poteri:
Ogni violazione o sospetto di violazione del Modello 231 può essere segnalata all’Organismo di Vigilanza.
Le segnalazioni possono essere inviate con la seguente modalità:
Al fine di garantire la disponibilità, per i potenziali segnalanti, di un ulteriore canale che rispetti i requisiti di cui alla normativa in materia di whistleblowing, le segnalazioni possono altresì essere trasmesse via email al seguente indirizzo di posta elettronica personale (non afferente al dominio della Società) al quale accedono solo i componenti dell’Organismo di Vigilanza:
Clicca qui per scaricare il Modello 231 – Parte generale
Clicca qui per scaricare la Carta dei Servizi Sanitari in formato PDF
Via Albertini, 21 – 28883 Gravellona Toce (Vb)
Centralino: 0323-84.991
Fax Centralino: 0323-84.9930
Prenotazione visite: info@istitutoraffaelegarofalo.com
Eremo di Miazzina SRL - P.IVA 03831150366 - C.F. 05788741006 Cap. Soc. 1.560.000,00 € - REA VB 188950
Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Garofalo Health Care S.p.A
Made with by Nimble Solutions